Tende veneziane moderne quali scegliere?

Le veneziane sono tende rigide, composte di listelli paralleli che, oltre ad occupare poco spazio, hanno il grande pregio di permetterci di calibrare esattamente la luce che vogliamo far entrare nel locale. E’ infatti sufficiente inclinare i listelli fino al punto voluto per ottenere il grado di penombra, oppure di luminosità, gradita.
Le veneziane, che devono il nome alla città in cui sono state inventate, oggi vengono realizzate in materiali diversi e quindi non è difficile adattarle a qualsiasi tipo di arredamento. Se trovano in legno, in materiale plastico (PVC) ed in metallo. I PVC ed il metallo vengono colorati nelle tinte più diverse.
I modelli sono molteplici: si va da quelle più spesse, usate negli uffici e nei luoghi pubblici, con listelli in stoffa rigida, a quelle più all’avaguardia inserite in doppi vetri, a prova di polvere e agenti atmosferici.
Negli uffici, le veneziane consentono di introdurre la luce più gradita senza appesantire gli occhi con quella artificiale ma anche di creare una barriera contro la luce diretta delle ore centrali nei periodi caldi. Tra l’altro, la possibilità di inclinare l’orientamento dei listelli permette di evitare fastidiosi raggi di sole che vanno a battere contro lo schermo dei computer, disturbando ed affaticando la vista.
I vantaggi delle veneziane rispetto alle altre tende
I vantaggi che accomunano tutti i tipi di veneziane sono:
- design moderno;
- non occupano uno spazio eccessivo di fronte all’infisso;
- l’inclinazione è regolabile in base alle necessità;
- molti modelli non richiedono fori sull’infisso ma vengono attaccate con collanti;
- facilità di pulizia: basta un panno in microfibra umidificato per pulire i listelli;
- sono sempre adattabili agli infissi perché hanno misure standard
I materiali tra cui scegliere
Le veneziane sono realizzate con molti materiali e ognuno di essi può essere adatto ad un ambiente piuttosto che ad un altro.
Proviamo insieme ad analizzare quelli, a nostro avviso, più consigliabili:
- Alluminio: è un materiale leggero ed economico, veloce da pulire. In alluminio vengono realizzate lamelle di vari spessori, in base alle necessità ed alla destinazione d’uso dell’ambiente (privata, uffici, luoghi pubblici, etc.) Le veneziane in alluminio sono state le prime ad essere immesse sul mercato e non hanno mai smesso di avere un pubblico fedele. Ciò dipende probabilmente dal fatto che si tratta di un materiale leggero, facile da pulire ed economico. A queste virtù, l’alluminio aggiunge la resistenza di un metallo, che lo rende molto indicato per luoghi pubblici e per ambienti esterni dove le sollecitazioni sono maggiori. In realtà l’alluminio si presta bene anche ad essere utilizzato nell’interno di un abitazione privata. La sua leggerezza, infatti, lo rende idoneo ad essere appoggiato su qualsiasi telaio senza il rischio di appesantirlo o rovinarlo. Tutti questi motivi stanno alla base della grande diffusione delle veneziane in alluminio.
- PVC: materiale plastico robusto, leggero e di grande durata. Spesso le veneziane in PVC sono le più economiche ma non per questo di bassa qualità. Il PVC può essere usato sia negli interni che negli esterni. Insieme all’alluminio, rappresenta il materiale più utilizzato perché condivide con esso la resistenza agli urti, ai graffi (ancora più indicato, in questo caso, dell’alluminio, che può esservi soggetto) ed agli agenti atmosferici. Il PVC non corre il rischio di scolorirsi, è facile da pulire e, oltre tutto, decisamente economico. Il basso costo consente anche di sostituirlo in caso di cambio di arredamento o anche soltanto se, ritinteggiando le pareti, si volesse abbinare le veneziane ad esse. Con una spesa davvero contenuta potremo dare un tocco completamente nuovo alla stanza.
- Legno: materiale elegante, che si adatta ad ogni tipo di ambiente e gli dona un tocco di raffinatezza. Diversamente da quelle in PVC o in alluminio, i listelli non sono concavi ma piatti, e quindi più veloci da spolverare. Indicate prevalentemente per interni, le soluzioni in legno sono certamente molto belle da vedere e capaci di donare un tocco di calore e di vitalità alla stanza. Il lato negativo è rappresentato dalla maggiore delicatezza rispetto agli altri materiali. Non risentono dei raggi solari perché vengono trattate con vernici resistenti ad essi. Può danneggiarle, invece, l’eccessiva umidità di un ambiente (infatti sono sconsigliate sia per la cucina che per il bagno). Per lo stesso motivo, dopo la pulizia devono essere asciugate attentamente per evitare che si i listelli si imbarchino.
- Altri materiali. Le veneziane vengono realizzate anche con materiali più ricercati, come il cuoio o l’ecopelle. Queste, comunque, sono adatte ad usi più di nicchia e non certo al vasto pubblico, sia per il costo che per la delicatezza dei materiali stessi.
Come si evince da questa carrellata, è evidente quante possibilità sono offerte da oggetti flessibili e poliedrici come le tende veneziane acquistabili online su misura su Rogiamstore. Ce n’è per tutti i gusti e tutti i colori.
Comment